DATA: 1-2-3-8-9-10 FEBBRAIO 2018
LUOGO: PERUGIA
DOCENTI: Marco Venturi, Angelo Belotti, Lorenzo Taliento, Armando Sciacca, Andrea Biscarini Miriana delle Grazie
RESPONSABILE SCIENTIFICO: prof. Andrea Biscarini
Caratteristiche
il seguente corso MASTER PERSONAL TRAINER è una specializzazione rivolta agli operatori e professionisti di settore. Per l'iscrizione è necessario avere già competenze o attestati che dimostrino tali attitudini. Il PERSONAL TRAINER è un evoluzione del istruttore di fitness, body buildiding e sala pesi, e un imprenditore di se stesso con rapporti lavorativi diretti con il cliente o l'atleta.
Possono accedere al corso
Diplomati 1° Livello in Personal Trainer, Diplomati 1° Livello Body Building e Fitness e sala pesi (per chi non avesse tali attitudini provvederemo con una formazione full immersion)
1° Giorno
Argomento: Lo stretching in MOVIMENTO più dinamico e attinente al lavoro del Personal Trainer
- Il sistema muscolo-scheletrico,Composizione del muscolo,il tessuto connettivo.
- diaframma e la respirazione ( unità base per la vita).
- Il piede ed il Barefoot training.
- Concetto di unità fasciale, Concetto di catene: definizione, la catena anteriore, posteriore, respiratoria; rapporti muscolari nelle catene.
- Concetto di flessibilità; (fattori limitanti – tipologie di flessibilità – etc.)
- Tipologie di stretching (statico – dinamico -globale -etc.)
- I tre cardini dello Stretching Attivo e in Movimento .
- Test basici di valutazione
- lavoro di Gruppo
2° Giorno
Argomento: Valutazione e interventi correttivi nelle principali algie
- Valutazione della Postura
- Come identificare e trattare la cervicalgia
- Come identificare e trattare la lombalgia
- Come identificare e trattare la dorsalgia
- Tecniche pratiche di correzione e prevenzione mediante esercizio terapeutico
3° Giorno
Argomento: Il PT e l’allenamento dell’atleta professionista
- il professionista, come gestirlo, le differenza di allenamento
- valutazione e specifiche tecniche di preparazione
- Allenamento funzionale specifico per il professionista in sala pesi con bilancieri e pesi liberi
- Esercitazione pratica
- Le Capacità Condizionali, la Valutazione delle capacità atletiche
- l’allenamento della forza, Velocità, resistenza, rapidità a corpo libero e con i piccoli attrezzi funzionali
- Come migliorare la mobilità articolare
- Tecniche di progettazione di protocolli di lavoro per le capacità condizionali
- Tecniche di valutazione massimale e submassimali
4° Giorno
Argomento: Il Personal Trainer come Tutor Alimentare
- Il diario alimentare e la sua traduzione in calorie introdotte
- I consigli alimentari e la loro applicabilità in base all’obbiettivo da raggiungere
- L’integrazione a supporto dell’alimentazione e i suoi cicli
- L’integrazione per il dimagrimento
- L’integrazione nell’ipertrofia
- integrazione e costituzione
5° giorno
Argomento: La riscoperta della abilità motorie e studio biomeccanico analitico delle attività funzionali a corpo libero
- Le capacità motorie e le abilità motorie.
- Il training funzionale (gli aspetti scientifici oltre il folklore)
- Il training orientato alle abilità motorie
- Esercitazioni pratiche
- Funzionalità come preparazione atletica
- Funzionalità nel Fitness